Concessione parcheggi invalidi

Servizio attivo

Le persone con disabilitą possono richiedere la concessione di un’area di sosta personalizzata riservata, in prossimitą della propria abitazione, oppure presso il posto di lavoro o di istruzione.

Prenotazione online

A chi è rivolto

Informazioni sui destinari del servizio:

Il cittadino con disabilità certificatain possesso del contrassegno invalidi, della patente di guida speciale (codice 05 sul retro) e di un veicolo con comandi adattati (cambio automatico), che non abbia la disponibilità o il possesso di posto auto e/o box auto privato, né condominiale con adeguati requisiti di accessibilità 

Chi può presentare

Il contrassegno può essere chiesto dalle "persone disabili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta". L’invalidità può anche essere temporanea.

La possibilità di ottenere il "contrassegno per disabili" è stata riconosciuta anche ai non vedenti.

Descrizione

Il "contrassegno per disabili" è previsto dall'art. 381 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992) che permette alle persone disabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Il contrassegno è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato unicamente in presenza dell'intestatario, non è riferito ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida. Il contrassegno va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è accompagnato da terzi, ed è valido su tutto il territorio italiano e nei Paesi dell'Unione Europea.
 

A cosa serve il contrassegno

Il contrassegno consente di:

  • circolare e sostare nelle aree pedonali (se non diversamente indicato nella segnaletica verticale) e nelle zone a traffico limitato (ZTL)
  • circolare nel caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne, ecc.);
  • circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
  • sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili;
  • sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.

 

Cosa è vietato

Il contrassegno per disabili, anche se esposto, non autorizza alla sosta:

  • sui marciapiedi;
  • negli spazi per i mezzi pubblici;
  • in corrispondenza o prossimità delle intersezioni;
  • sugli sbocchi dei passi carrabili;
  • in corrispondenza di dosso o curva;
  • contro il senso di marcia;
  • sugli attraversamenti pedonali e ciclabili;
  • sulle piste ciclabili;
  • in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
  • in seconda fila;
  • davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani;
  • negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia;
  • in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio

E' inoltre vietato:

  • utilizzare il contrassegno in assenza dell’intestatario. Ogni altro utilizzo è abusivo. 
  • realizzare e utilizzare copie del contrassegno; 
  • l’utilizzo di contrassegni contraffatti o scaduti;

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

Richiedere appuntamento cliccando sul pulsante “prenotazione online” e selezionare il giorno e la fascia oraria di proprio interesse. 

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

Scarica il modulo compilato qui di seguito e presentati presso il Comune il giorno prenotato.

Richiesta contrassegno invalidi

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Richiesta contrassegno invalidi

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

La durata del contrassegno dipende dal periodo indicato nel certificato medico presentato.

La durata massima è di 5 anni anche se l'invalidità è permanente, scaduti i quali è necessario provvedere al rinnovo.

Quanto costa

Il costo della CIE è di € 21,95.  
In caso di duplicato della C.I.E. il costo è pari ad € 27,11.

Procedure collegate all'esito

-

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Area Amministrativa Generale

Via Solferino, 8, 25070 Casto BS

PEC: protocollo@comune.casto.bs.it

Ufficio Anagrafe-Stato Civile-Elettorale

Via Solferino, 8, 25070 Casto BS

PEC: protocollo@comune.casto.bs.it

Telefono: 036588122 int.3

Email: statocivile@comune.casto.bs.-it

Ulteriori informazioni

Casi Particolari

Smarrimento o furto
In caso di smarrimento o furto del contrassegno, al fine di ottenere un duplicato del tagliando, è necessario produrre verbale di denuncia. 

Modulo contrassegno invalidi-denuncia di smarrimento

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Area Amministrativa Generale

Via Solferino, 8, 25070 Casto BS

PEC: protocollo@comune.casto.bs.it

Ufficio Anagrafe-Stato Civile-Elettorale

Via Solferino, 8, 25070 Casto BS

PEC: protocollo@comune.casto.bs.it

Telefono: 036588122 int.3

Email: statocivile@comune.casto.bs.-it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Anagrafe-Stato Civile-Elettorale

Via Solferino, 8, 25070 Casto BS

PEC: protocollo@comune.casto.bs.it

Telefono: 036588122 int.3

Email: statocivile@comune.casto.bs.-it

Argomenti:

Pagina aggiornata il gio 18 lug, 2024 12:07 pm

Esplora Servizi per categoria

Anagrafe e stato civile

Documenti d’identitą, cambio di residenza, servizi elettorali, cimiteriali e certificati per nascita, matrimoni e unioni civili.

Autorizzazioni

Autorizzazioni, permessi, licenze, concessioni di suolo, passi carrabili e prestito di beni del Comune.

Cultura e tempo libero

Luoghi di cultura e tempo libero

Educazione e formazione

Iscrizioni, agevolazioni e servizi per nidi, scuole e universitą.

Esplora Servizi

Sportello servizi online

Accedi ai servizi online ed invia le tue pratiche direttamente dal tuo dispositivo