Il "contrassegno per disabili" è previsto dall'art. 381 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada (DPR 495/1992) che permette alle persone disabili di beneficiare di alcune facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli.
Il contrassegno è strettamente personale e pertanto può essere utilizzato unicamente in presenza dell'intestatario, non è riferito ad uno specifico veicolo, né subordinato al possesso della patente di guida. Il contrassegno va esposto in originale sul parabrezza anteriore del veicolo quando il disabile è alla guida o è accompagnato da terzi, ed è valido su tutto il territorio italiano e nei Paesi dell'Unione Europea.
A cosa serve il contrassegno
Il contrassegno consente di:
- circolare e sostare nelle aree pedonali (se non diversamente indicato nella segnaletica verticale) e nelle zone a traffico limitato (ZTL)
- circolare nel caso di blocco o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica o inquinamento (domeniche ecologiche, targhe alterne, ecc.);
- circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici e ai taxi;
- sostare negli spazi riservati ai veicoli delle persone disabili;
- sostare senza limitazioni di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.
Cosa è vietato
Il contrassegno per disabili, anche se esposto, non autorizza alla sosta:
- sui marciapiedi;
- negli spazi per i mezzi pubblici;
- in corrispondenza o prossimità delle intersezioni;
- sugli sbocchi dei passi carrabili;
- in corrispondenza di dosso o curva;
- contro il senso di marcia;
- sugli attraversamenti pedonali e ciclabili;
- sulle piste ciclabili;
- in corrispondenza dei segnali orizzontali di preselezione e lungo le corsie di canalizzazione;
- in seconda fila;
- davanti ai cassonetti per i rifiuti urbani;
- negli spazi riservati ai mezzi di soccorso e di polizia;
- in ogni luogo dove la sosta rechi comunque grave intralcio
E' inoltre vietato:
- utilizzare il contrassegno in assenza dell’intestatario. Ogni altro utilizzo è abusivo.
- realizzare e utilizzare copie del contrassegno;
- l’utilizzo di contrassegni contraffatti o scaduti;